Se hai mai desiderato esplorare e comprendere a fondo le tue abilità innate e i tuoi talenti unici, il Clifton StrengthsⓇ Assessment di Gallup potrebbe essere la chiave per sbloccare il tuo potenziale nascosto. Questo strumento di valutazione, sviluppato da Gallup, offre un’analisi dettagliata delle tue forze individuali, consentendo di focalizzare e sviluppare le tue abilità distintive.
Cos’è il Clifton StrengthsⓇ Assessment
Il Clifton StrengthsⓇ Assessment è un test psicometrico progettato per identificare e misurare le abilità innate di un individuo. Creato sulla base degli studi dello psicologo positivo Donald O. Clifton, questo assessment si concentra sulle forze personali piuttosto che sulle debolezze, ponendo l’accento su ciò che ciascuno di noi fa di meglio.
Il report generato dal Clifton StrengthsⓇ Assessment è strumento molto potente per individuare le fonti del potenziale naturale e dell’eccellenza di una persona. Grazie a questo report, infatti, viene fornita loro una lista oggettiva dei talenti naturali più dominanti, svelando così il modo in cui pensano, sentono e si comportano in maniera innata.
Come Funziona il Clifton StrengthsⓇ Assessment
Il processo è semplice: dopo aver completato un test online di 177 quesiti (non necessariamente opposti), viene elaborato un DNA dei talenti, una lista cioè dei 34 temi di talento distribuiti per ciascuno in modo diverso e personalizzato (per questo viene definito DNA). Il report (in inglese) contiene queste informazioni:
- I primi 10 temi di talento sono definiti “dominanti”, quelli cioè più descrittivi del modo di pensare, agire e sentire di ciascuno. Questi non sono solo attributi generici, ma caratteristiche specifiche e distintive che rendono unico ciascun individuo.
- I temi di talento dal 11 al 29 vengono definiti “a supporto”, cioè comportamenti che possono essere rilevati di tanto in tanto ma che non sono particolarmente descrittivi dell’individuo
- Gli ultimi 5 temi sono invece i meno descrittivi, sono quindi quelli che non ci vengono naturali, che ci richiedono un grande sforzo e che per questo, se forzati a lungo possono generare stanchezza e frustrazione.
L’approccio positivo alla base degli interventi strengths-based
La filosofia di base di questo assessment è incentrata sull’approccio positivo: invece di concentrarsi sui deficit e sui problemi, il Clifton StrengthsⓇ Assessment invita infatti a capitalizzare sulle abilità naturali di ciascuno per raggiungere il massimo successo.
Nel contesto dell’Approccio Strengths-Based emergono come elementi chiave due diverse aree di lavoro: la maggior parte dell’intervento si dedica alla messa a fuoco e allo sviluppo dei talenti per trasformarli in autentiche aree di forza, d’altra parte si mantiene un occhio attento sulle aree di debolezza per poterle gestire in modo strategico (senza però richiedere un eccessivo sforzo di miglioramento data la scarsa predisposizione).
L’approccio strategico orientato sui punti di forza si impegna quindi a riconoscere e amplificare ciò che un individuo sa fare bene, cioè i suoi talenti distintivi. Attraverso un processo di enfatizzazione e costruzione su queste forze innate, l’obiettivo è elevare la produttività e il coinvolgimento delle persone.
- Secondo l’Approccio Strengths-Based, inoltre, si sottolineano questi capisaldi:
- solo alcuni comportamenti possono essere appresi
- le persone eccellenti in un determinato ruolo possono ottenere gli stessi risultati sfruttando talenti diversi.
- La correzione dei punti deboli può prevenire il fallimento, ma è la costruzione dei punti di forza che conduce all’eccellenza.
In questo modo, l’approccio Strengths-Based si presenta come un percorso innovativo per sbloccare il potenziale individuale e raggiungere livelli superiori di performance e soddisfazione.
Applicazioni pratiche del Clifton StrengthsⓇ Assessment
Molti professionisti, aziende e coach utilizzano il Clifton StrengthsⓇ Assessment come guida per la formazione, lo sviluppo del team e la gestione del personale. Conoscere i punti di forza individuali di ciascun membro di un team consente infatti di assegnare compiti in modo più efficace, favorire la collaborazione e creare un ambiente di lavoro più produttivo e soddisfacente.
In un mondo in cui il potenziale individuale spesso passa inosservato, strumenti come il Clifton StrengthsⓇ Assessment di Gallup forniscono un modo tangibile per scoprire e sfruttare le nostre abilità innate. Investire nel tuo sviluppo personale attraverso questa valutazione potrebbe essere la mossa che cambia la tua prospettiva, portandoti a nuovi livelli di successo e soddisfazione.
Se pensi che questo approccio sia quello di cui tu o la tua organizzazione avete bisogno, possiamo strutturare insieme una proposta di affiancamento individuale o di team.